Il budget è il risultato formale di un processo di pianificazione strategica espresso in termini quantitativi e funzionali, atto ad esprimere gli obiettivi da assegnare al management, a permettere l’analisi ed il controllo dei risultati programmati mediante la predisposizione di report periodici basati sull’analisi degli scostamenti.
Il budget è quindi uno strumento operativo di pianificazione e controllo dei processi aziendali a livello strategico e di coordinamento operativo tra i vari livelli organizzativi aziendali.
Il processo tecnico di creazione del budget è preceduto dalla fase, necessaria e fondamentale, di pianificazione strategica nella quale la direzione dell’impresa definisce gli obiettivi desiderati in base alla valutazione di tutti i fattori aziendali, sia esogeni che endogeni.
L’obiettivo del budget è quello di coordinare le azioni di ogni unità operativa aziendale con l’orientamento strategico dettato dalla direzione, in un processo previsionale analitico e coordinato nell’arco temporale di riferimento di un anno.
Gli obiettivi del budget non sono soltanto quelli di definire un obiettivo reddituale e di marginalità, ma anche quelli di:
Un budget ben costruito deve possedere i seguenti requisiti:
Tale componente, considerata fondamentalmente un costo fisso, in teoria potrebbe racchiudere una parte di elemento variabile, relativo agli straordinari legati alla produzione. In effetti, se si lavora di più, si produce di più ed il fatturato si incrementa.
Alleghiamo nel link di seguito con un esempio di quick budget planner in cui il costo del lavoro rappresenta una variabile preponderante soprattutto in una fase di avviamento dell’attività.
Per una consulenza dettagliata è sempre chiaro analizzare:
Da oltre 15 anni tuteliamo aziende ed imprenditori nella corretta ed equilibrata gestione dei rapporti di lavoro.